4 – 6 luglio 2025 | Porto turistico Marina di Pescara

19.00 – 00.30  | ingresso libero

SHOPPING | LABORATORI | SHOWCOOKING

Il programma 2025

Apertura stand espositivi: ore 19.00

4 luglio

Palco principale
Area laboratori
Padiglione D. Becci

20:00 – 21.30– Show cooking Red AcademyNicola Fossaceca, Ristorante Al Metrò – Il pesce povero dell’Adriatico

(n° 100 posti disponibili)

21:45 – 22:30 – Presentazione del libro “Sapore d’Abruzzo”Antonio Di Loreto con ospiti internazionali

22:35 – 23:30 – Workshop Comunicazione e Food

Lorena MarinucciIl potere del visual nel food

19:00 – 19:45 – Alla scoperta dell’eccellenza: assaggi di oli EVO, BIO e DOP abruzzesi premiati –

Con Marino Giorgetti, introduzione di Silvano Ferri

20:00 – 20:45 – Denise Adorante: Lievito e magia

Laboratorio di pane e lievitazione: il licoli e l'esubero – le piadine 

21:00 – 21:45 – Aperitivo Mediterranea - Fermenti d’Abruzzo in collaborazione con Slow Food

Aperitivo di abbinamento birre artigianali e prodotti tipici abruzzesi. Ticket da acquistare presso lo stand “Fermenti d'Abruzzo”.

22:00 – 22:45 – Percorso sensoriale sull’olio EVO di qualità a cura del Frantoio Mercurius nell’ambito della dieta mediterranea

23:00 – 23:45 – Anteprima Fermenti d’Abruzzo: degustazione di birre artigianali abruzzesi

19:00 – 00:00 – Spazio per le dimostrazioni di artigianato artistico e oreficeria

19:30 – 21:00 – Laboratorio pratico di ceramica

20:00 – 22:30 – Fisar Pescara | Spumanti d’Abruzzo.

Lo stato dell’arte: dalla spuma del mare alla spuma nei calici

5 luglio

Palco principale
Area laboratori
Padiglione D. Becci

19:00 – 19:45Panel Tech: La tecnologia che nutre

20:00 – 20:45Show cooking Red Academy: Massimo Polidori, Spazio di Idee Poliedriche – La cucina sostenibile

21:00 – 22:00 – Ospite speciale: Paride Vitale, intervista sul palco dell'autore del libro “D’Amore e D’Abruzzo – Intervista sul palco

22:15 – 23:00Premiazione social contest “Core a core – La mia anima abruzzese”

19:00 – 19:45 – Oli monovarietali premiati: viaggio nella biodiversità olivicola abruzzese

Assaggi guidati con Marino Giorgetti – Introduzione a cura di Andrea Giordano

20:00 – 20:45 – Laboratorio “Coltivare il Futuro” – Terramore APS

Introduzione all'agricoltura rigenerativa e laboratorio di seed ball

21:00 – 21:45 – Laboratorio The Gluten Freelancer

Laboratorio creativo di cucina gluten free: Le pallott' cac’e ove gluten free

22:00 – 22:45 – Percorso sensoriale sull’olio EVO di qualità

a cura del Frantoio Mercurius, nell’ambito della dieta mediterranea

23:00 – 23:45 – Laboratorio Slow Food AbruzzoIl miele – Un viaggio attraverso i sensi con Klaide De Sanctis

19:00 – 00:00 – Spazio per le dimostrazioni di artigianato artistico e oreficeria

19:30 – 21:00 – Laboratorio pratico di ceramica

a cura di Ossido Studio

19:00 – 00:00 Fisar Pescara: presentazione e degustazione dei top wines della guida Slow Wine 2025 Abruzzo e Molise

6 luglio

Palco principale
Area laboratori
Padiglione D. Becci

19:20 – 19:50 – Daniela e Sabrina di Tavola Audace

Consigli pratici di mise en place: “Apparecchiare la tavola”

20:00 – 20:50 Lezioni in cucina: “Memoria gustativa. L’Abruzzo in un tortello"

N° 100 posti disponibili

21:00 – 22:00 – Ospite speciale: Vincenzo Schettini, La fisica che ci piace
 “Cibo, STEM e sentimenti”

I ticket per lo spettacolo di Vincenzo Schettini sono prenotabili online dal 27 giugno alle ore 13:00 fino al 30 giugno alle ore 13:00. Dopo la prenotazione online, sarà necessario ritirare il ticket presso lo stand della segreteria di Mediterranea entro le ore 19:30 del 6 luglio 2025 per poter accedere allo spettacolo.

19:00 – 19:45 – Blend premiati e territori d’eccellenzaviaggio nell’olivicoltura abruzzese con Marino Giorgetti – Introduzione di Pietro Di Paolo

20:00 – 20:45 – Percorso sensoriale sull’olio EVO di qualità a cura del Frantoio Mercurius – nell’ambito della dieta mediterranea

23:00 – 23:45 – Anteprima Fermenti d’Abruzzo: degustazione di birre artigianali abruzzesi

19:00 – 00:00 – Spazio per le dimostrazioni di artigianato artistico e oreficeria

19:30 – 21:00 – Laboratorio pratico di ceramica

a cura di Ossido Studio

20:00 – 22:30 – FISAR Pescara: Rosa. Rosae, Rosae… Le diverse declinazioni dei vini rosati: un viaggio sensoriale tra identità e stili, dal Rodano all’Abruzzo passando per la Provenza.