Esporre a Mediterranea
Perchè partecipare a Mediterranea?
Mediterranea, nata come iniziativa dedicata alla promozione delle eccellenze agroalimentari del territorio e divenuta nel corso del tempo anche vetrina del turismo e della cultura, elementi essenziali per lo sviluppo dell’economia locale, è giunta quest’anno alla 36^ edizione e si svolgerà come di consueto presso il Marina di Pescara, dal 22 al 24 luglio 2022.
Mediterranea vanta la collaborazione di “SLOW FOOD Abruzzo-Molise”, e sarà incentrata, come sempre, sulla valorizzazione delle produzioni tipiche con l’intento di investire sui fornitori locali e sui loro prodotti facilitandone, attraverso l’accesso al mondo della ristorazione e l’ingresso all’interno dei canali distributivi della GDO, un nuovo posizionamento nel mercato, fondamentale per poter ripartire dopo l’emergenza Covid-19.
Diffondere una maggiore consapevolezza sui temi delle produzioni a filiera corta, e sull’utilizzo dei prodotti locali da parte della ristorazione si traduce inoltre, contestualmente in uno sviluppo a livello turistico, tenuto conto che le produzioni agroalimentari di eccellenza sono formidabili driver dei territori e contribuiscono alla crescita, anche turistica, dei territori stessi.
Mediterranea, basata sui criteri di Identità, Territorio, Qualità, Tipicità coinvolgerà i produttori ed i ristoratori locali, anche attraverso la collaborazione delle associazioni di categoria di riferimento, oltre che i referenti della GDO e dei canali Horeca.
La fiera è rivolta ai produttori enogastronomici abruzzesi.
Gli spazi espositivi, consistenti in gazebo delle dimensioni di circa 16 mq, hanno un costo di euro 350 che comprende:
- Allestimento base (moquette, n° 1 tavolo, n° 2 sedie)
- Utenze (corrente elettrica)
- Vigilanza diurna e notturna
I numeri.
Oltre 5000 visitatori ad edizione
3500 mq di spazio espositivo all’aperto
1000 mq padiglione espositivo “daniele becci
Attività.
Tra le attività previste:
- Cooking show con testimonial di rilievo nazionale
- Degustazioni
- corsi
- convegni
- Street food
- Incontri b2b con delegazioni estere e con ristoratori locali ed extraregionali
- Press tour con stampa specializzata italiana ed estera
- Concorso di cucina “Astri Nascenti” utilizzando i prodotti in esposizione
- Presentazione Carta dell’olio EVO abruzzese
Comunicazione
Nel piano di comunicazione sono previsti investimenti per raggiungere tutti i target dell’evento.
Verranno utilizzati:
- annunci stampa sui principali quotidiani
- social network
- Search marketing
- email marketing
- vele e totem in città
Le adesioni pervenute entro il mese di aprile consentiranno una comunicazione personalizzata dell’azienda partecipante sul sito e sui canali social della camera.
Per info è a disposizione la Segreteria Organizzativa della Camera di Commercio Chieti Pescara.
Nei prossimi giorni verranno messi a disposizione regolamento e domanda di partecipazione.
Contatti
Ufficio turismo, promozione del territorio e valorizzazione delle filiere
Pia Pohjolainen Selene Galante