La Camera di Commercio di Pescara ha organizzato un pacchetto di attività nell’ambito del programma Expo2015 rivolto alle imprese del settore agroalimentare abruzzese.

L’obiettivo è quello di massimizzare i benefici derivanti dalla più grande esposizione del mondo con ricadute economiche sia in termini di fatturato che di immagine sull’intero territorio.

Clicca sul titolo degli appuntamenti per visualizzare descrizione ed indicazioni.

3-4 SETTEMBRE / 22-23 OTTOBRE: B2B IN COLLABORAZIONE CON PROMOS, AZIENDA PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO

stellineLa Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Pescara, organizza, in collaborazione con Promos, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano, due eventi di incoming di buyer del settore vitivinicolo, olio e food.

Gli incontri si svolgeranno a Milano: per gli operatori del settore Vitivinicolo il 3 e 4 settembre 2015, presso la prestigiosa struttura “Le Stelline”, con i buyer provenienti da Stati Uniti, Germania e Cina; per il settore Food ed Olio, presso Casa Abruzzo, il 22 e 23 ottobre 2015 con i buyer proveniente da Germania, Area NAFTA e Gran Bretagna.

La selezione delle aziende abruzzesi, che parteciperanno al programma di incontri prefissati, sarà effettuata dai buyer esteri sulla base del Company Profile compilato in tutte le sue parti ed allegato alla richiesta di adesione.

Il servizio offerto da Camera di Commercio di Pescara e Promos prevede:

  1. Selezione e ricerca operatori esteri specializzati (importatori, distributori, buyer ecc.) che garantiranno la loro presenza nel corso degli eventi;
  2. Realizzazione e preparazione degli incontri d’affari individuali;
  3. Organizzazione generale dell’iniziativa e di tutti gli aspetti logistici connessi;
  4. Servizio di interpretariato ed assistenza nel corso delle 4 giornate b2b.

La partecipazione è riservata alle imprese rispondenti ai seguenti requisiti:

  1. Essere una micro, piccola, media impresa (SMPI) di produzione di beni con sede legale o operativa nel territorio abruzzese, fatta salva la priorità alle aziende che operano nella provincia di Pescara;
  2. Disporre di materiale promozionale in lingua estera (almeno inglese) utilizzabile durante gli incontri con i buyer esteri: website, listino prezzi per l’estero, brochure azienda, schede prodotto/catalogo;
  3. Disporre di personale che possa interfacciarsi con gli operatori esteri almeno in lingua inglese (capacità di evadere richieste pervenute via mail o telefonicamente).

Per partecipare all’iniziativa le imprese interessate devono inviare dalla propria PEC (Posta Elettronica Certificata) aziendale alla PEC dell’Ente cciaa.pescara@pe.legalmail.camcom.it la seguente documentazione (disponibile sul lato dx di questa pagina:

  • Modulo di partecipazione debitamente compilato e firmato;
  • Company profile in lingua inglese;
  • Copia di documento di identità del legale rappresentante dell’azienda.

La partecipazione all’iniziativa avrà un costo di €. 300,00 + IVA.

Verranno ammesse al massimo 25 imprese per ciascun evento, in base all’ordine cronologico di arrivo della richiesta, previa verifica di compatibilità con i buyer esteri.

L’importo suddetto dovrà essere versato alla Camera di Commercio di Pescara mediante Bonifico Bancario sul conto corrente di tesoreria IT 75 D060 5515 4000 0000 0002 765 Banca delle Marche S.P.A. Via Rieti n. 37 65121 Pescara, a seguito della comunicazione di ammissione agli incontri.

Per partecipare all’iniziativa le imprese interessate dovranno inviare dalla propria PEC (Posta Elettronica Certificata) aziendale alla PEC dell’Ente cciaa.pescara@pe.legalmail.camcom.it la documentazione in allegato.

Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare l’Ufficio Promozione della CCIAA di Pescara:

Email: promozione@pe.camcom.it

Telefono: 085- 4536243 (Dott.ssa Pia Pohjolainen); 0854536 303 (Dott.ssa Maura Di Marco); 0854536 226 (Dott.ssa Tosca Chersich).

Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare l’Ufficio Promozione della CCIAA di Pescara:

Email: promozione@pe.camcom.it

Telefono: 085- 4536243 (Dott.ssa Pia Pohjolainen); 0854536 303 (Dott.ssa Maura Di Marco); 0854536 226 (Dott.ssa Tosca Chersich).

8 – 9 luglio: Mediterranea (e l’Abruzzo) a Milano

Le 2 serate organizzate dalla CCIAA di Pescara a conclusione della settimana del protagonismo abruzzese, si sono svolte nella prestigiosa location del Chiostro Umanitaria. E’ stato organizzato un percorso multisensoriale, tra arte visiva e culinaria.

Di seguito il comunicato stampa di chiusura evento (clicca sul titolo per leggerlu tutto) e alcune immagini della serata.

Comunicato stampa: Grande successo delle serate "a regola d'arte".

Pazienza_fbPESCARA E L’ABRUZZO, QUANDO L’ECCELLENZA È UN’ARTE

GRANDE ATTESA PER LA XXX EDIZIONE DI MEDITERRANEA

DUE SERATE ESCLUSIVE CON UN AMBASCIATORE D’ECCEZIONE: ANDREA PAZIENZA

Due serate-evento per raccontare le bellezze, i sapori e le tradizioni di un territorio tra i più affascinanti d’Italia. Con il quid plus di una mostra assolutamente esclusiva di uno dei più geniali artisti del Novecento.

E’ un raffinato percorso multisensoriale quello messo in campo dalla Camera di Commercio di Pescara che prosegue la sua attività di sostegno alle imprese nell’ambito di Expo 2015 con due appuntamenti che hanno avuto come cornice i suggestivi spazi del Chiostro dell’Umanitaria, prestigiosa residenza del ‘400 messa a disposizione dalla Regione Abruzzo.

Due serate, 8 e 9 luglio, un unico fil rouge: quello della qualità e del talento.

Piatto forte degli incontri, dedicati a un pubblico di addetti ai lavori tra stampa, blogger, buyer e operatori del settore, le eccellenze del paniere agroalimentare abruzzese qui rappresentate da una selezione di aziende del territorio. Interpretate nella serata dell’8 dall’estro e dalla fantasia di Nicola Fossaceca, giovanissimo chef già affermato al punto da occupare posizioni di assoluto prestigio presso tutte le guide del settore.

Per la seconda serata spazio ai docenti dell’Istituto Alberghiero IPSSAR De Cecco: Prof. Narciso Cicchitti (Presidente Associazione Cuochi Pescara) e Prof. Nicola Petrongolo anche loro impegnati nel proporre ricette in grado di coniugare qualità e inventiva. A fare da voce narrante Antonio Paolini, una delle più apprezzate firme della critica enogastronomica internazionale.

L’altro grande protagonista delle due serate, non a caso denominate Cene a Regola d’Arte, è stato Andrea Pazienza, uno dei più grandi artisti del Novecento, pittore di talento ma soprattutto fumettista di fama internazionale che proprio a Pescara costruì le basi della propria arte. Grazie al lavoro della CCIAA di Pescara e alla disponibilità di Michele Pazienza, fratello dell’artista, e di Rita D’Emilio, del Laboratorio Comune d’Arte “Convergenze”, gli ospiti delle serate hanno avuto il privilegio di godere di ben 7 opere originali e 40 riproduzioni del grande Paz.

“Abbiamo voluto creare un mix tra eccellenze enogastronomiche e arte – ha spiegato Daniele Becci, Presidente dell’ente camerale pescarese – per raccontare un Abruzzo che andasse oltre gli stereotipi e che evidenziasse, in un contesto importante come Expo, il lavoro dei nostri imprenditori, la modernità dei nostri territori, la nostra propensione all’internazionalità dimostrata dal fatto che nel 2014 la nostra regione ha avuto una crescita nell’export manifatturiero superiore in percentuale a quello della Germania”.

La serata è stata anche l’occasione per presentare la trentesima edizione di Mediterranea, la più grande mostra di prodotti tipici d’Abruzzo, in scena, in quel di Pescara, dal 31 luglio al 2 agosto 2015. La fiera, che punta a superare le 65000 presenze della scorsa edizione, è una delle più longeve dell’intera Penisola e vede la partecipazione di importanti aziende di settore che qui si confrontano con operatori e buyer, nazionali ed esteri. La portata internazionale dell’evento quest’anno raddoppia grazie all’edizione speciale Expo Milano, con le giornate di incontri B2B previsti a settembre ed ottobre 2015.

Una regione e una provincia quindi multiformi e affascinanti come hanno confermato le immagini del filmato di Maurizio Anselmi, un montaggio, ottenuto con la tecnica timelaps, che in soli quattro minuti mostra 10.000 immagini, una sorta di viaggio frenetico e suggestivo tra montagne, mare e borghi.

Modulistica Milano 8 – 9 luglio 2015

Modulistica Milano B2B 3-4 settembre / 22-23 ottobre

Scadenza presentazione domande: 26 giugno 2015

Vuoi partecipare all'edizione di Pescara?

Contatti

Ufficio Promozione- CCIAA di Pescara

Tel. : +39 0854536243 – 303 – 226

email: promozione@pe.camcom.it